it +39 0564 944168 info@cacciagrande.com Località Ampio – 58043 Tirli – Grosseto

Nozze d’amore tra pesce e vino rosso

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Vino Rosso e Menu di Mare

[/vc_column_text][vc_separator color=”#1f0305″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

In America accostare il vino rosso ai piatti di mare è ormai un’abitudine consolidata. In Italia invece sono stati necessari anni per sdoganare l’abbinamento considerato insolito fino a poco tempo fa.

Accostato per esempio a ricette tradizionali, per cui è necessaria una lunga cottura, ricette particolarmente ricche di aromi, sono i piatti consigliati da gustare in compagnia di un buon calice di vino rosso, che pare essersi imposto anche come accompagnamento nella preparazione di piatti orientali fino addirittura al sushi.

[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent”][vc_column_text]

In generale il vino perfetto per accompagnare i piatti a base di pesce deve essere giovane, fresco, e poco tannico. Inoltre deve sposare il gusto e la struttura del piatto, quindi vanno scelti vini che accompagnino, e non siano in conflitto con i sapori.

[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent”][vc_column_text]

Gli esperti suggeriscono di servire il vino a circa 10 – 12°C, visto che per raggiungere la temperatura ottimale nel bicchiere sono sufficienti pochi minuti.

Non è comunque da trascurare la ‘pink wave’ che recentemente ha spostato i riflettori sui rosati – citando Adua Villa, imprenditrice e narratrice digitale, sommelier, scrittrice e fondatrice di Globetrotter Gourmet:

[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Vino Rosso e Menu di Mare[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][blockquote text=”“esistono molti vini rossi non troppo alcolici e dai tannini setosi, che si accordano perfettamente a numerose pietanze a base di pesce“” text_color=”#aa2323″ background_color=”#d8d8d8″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_separator type=”transparent”][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_separator type=”transparent”][vc_column_text]

Qualche produttore ha ripreso il vecchio governo alla toscana, ovvero una procedura che sta nell’aggiungere uve appassite per ottenere prodotti giovani, morbidi e freschi, che si sposano benissimo a ricette tradizionali come il cacciucco e il brodetto alla vastese.

[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent”][vc_column_text]

Spaghetti allo scoglio o altre ricette che prevedono un condimento ricco in cui spesso sono presenti tra gli ingredienti varie tipologie di pomodoro, anche confit: Sarde, Pesce spada, cozze, o preparazioni elaborate e talvolta agrodolci.

[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent”][vc_column_text]

Il grande patrimonio vitivinicolo italiano non è di sicuro avaro nell’offrire scelta tra i pregiati e piacevoli tipi di vino. 

[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent”]

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

[/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator type=”transparent”][vc_column_text]

articolo originale

[/vc_column_text][button target=”_blank” font_weight=”” link=”https://www.repubblica.it/sapori/2019/07/01/news/cucina_tradizionale_abbinamenti_pesce_vino_rosso-229539210/” text=”rep.repubblica.it”][/vc_column][/vc_row]

LOGO CACCIAGRANDE AZIENDA VINICOLA TOSCANA

Contattaci

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Consenso